Cresce la collaborazione Italia-Usa in ambito ricerca e sviluppo nel campo della sicurezza cibernetica. Gli scambi tra i due Paesi si sono ulteriormente intensificati la settimana scorsa, quando una delegazione composta dal professor Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio nazionale di cyber security del CINI e dal professor Paolo Prinetto, presidente del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), ha tenuto fino al 9 aprile una serie di incontri a Washington con interlocutori dell’amministrazione statunitense e del mondo della ricerca e dell’industria americani.
La delegazione – spiega una nota – è stata dapprima “invitata a partecipare, presso la sede del NIST (National Institute of Standards and Technology) a un workshop internazionale – che ha registrato oltre 900 iscritti – mirato a fare il punto sul Cybersecurity Framework nazionale americano”. Nell’occasione, Baldoni ha partecipato “alla tavola rotonda nella sessione plenaria inaugurale sull’allineamento tra le diverse esperienze nazionali per giungere a una governance pubblico-privata internazionale del framework”. Una sessione è stata dedicata “all’esperienza del Cyber Security framework italiano,” presentato a Roma il 4 febbraio scorso, durante la quale è stata proposta “l’idea di usare il framework come lingua comune tra i vari attori nazionali, semplificandola appropriatamente in modo da fornire un approccio omogeneo alla cybersecurity, dalle infrastrutture critiche alle piccole medie imprese”.
La missione della delegazione CINI – dice ancora il comunicato – è poi proseguita “con la partecipazione di Baldoni e Prinetto a un incontro bilaterale Usa-Italia… ospitato dall’Ambasciata italiana a Washington l’8 aprile”. L’incontro è stato dedicato “alla presentazione ad alcune agenzie federali statunitensi – tra cui Office of Science and Technology Policy White House, National Security Agency, National Coordination Office, National Science Foundation, Department of Homeland Security Science and Technology, Networking and Information Technology Research and Development – delle attività del Laboratorio nazionale cyber del CINI e, più in generale, delle strategie italiane nel settore, individuando aree di collaborazione a breve e medio termine nel contesto dell’attribuzione e della messa in sicurezza della catena di approvvigionamento delle aziende strategiche nazionali. L’incontro si è collocato all’interno delle attività del gruppo di lavoro ICT avviato lo scorso gennaio in occasione del rinnovo dell’accordo bilaterale di cooperazione scientifica tecnologia Italia-Usa”, di cui Baldoni è chair della parte Italiana per il settore cyber.