da L.Franchina, A.M.Giuliana, R.Santilli | Ago 7, 2020 | Papers
La realizzazione di una infrastruttura cloud nazionale e l’agevolazione dello smart working nella Pubblica amministrazione comportano diversi vantaggi ma anche numerose criticità legate alla sicurezza informatica. Ecco cosa serve per affrontare questi problemi. ...
da Luisa Franchina, Marco Roberto Vecchiato | Mag 29, 2020 | Papers
Cos’è lo CSIRT? A partire dal 6 Maggio di quest’anno, in ottemperanza delle disposizioni dell’UE per fronteggiare in modo proattivo ed efficace gli attacchi e le minacce cyber, è stato istituito lo CSIRT Italiano (Computer Security Incident Response Team). Questo...
da Luisa Franchina | Nov 9, 2019 | Papers
Update: quando abbiamo pubblicato l’articolo, l’istituto era ancora presente nella bozza ma è stato stralciato il 17 novembre. Potrebbe però rientrare in un futuro maxi emendamento alla Legge o in un più concertato con le parti disegno di legge; per questo motivo e...
da Luisa Franchina, Andrea Lucariello, Luca Rubeo, Marco Vecchiato | Lug 19, 2019 | Papers
Il nuovo Decreto Legge sul Golden Power 5g e il disegno di legge su un perimetro di sicurezza cibernetica (approvato oggi al Consiglio dei Ministri)- due testi che forse andranno a convergere in quest’ultimo – inquadrano una nuova postura del Paese in termini di...
da L. Franchina, A. Lucariello, A. Bruttini | Lug 8, 2019 | Papers
Le linee guida italiane sulla gestione dei rischi e la prevenzione, mitigazione e notifica degli incidenti cyber si pongono come ulteriore elemento a presidio della continuità dell’erogazione di servizi essenziali tutelati dalla direttiva europea NIS. Ecco gli...
da L. Franchina | Feb 28, 2019 | Papers
La prossima piena operatività del CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) e il voto finale del parlamento europeo sul Cybersecurity Act, previsto per metà marzo, vanno ad ampliare il panorama della protezione del sistema Paese in tema di cyber...